Articles of Association --- English and Italian version
Statute --- English version
Art. 1
The "Centro Studi Psichiatrici - Provaglio d'Iseo" is an established association. In accordance with its filing, is AKA (Also Known As) "Cen.Stu.Psi." and in its English translation "Psychiatric Studies Center-Provaglio d’Iseo".
Art. 2
"Cen.Stu.Psi." headquarters in Provaglio d’Iseo (BS), Piazza Portici n° 11; is a non-profit
organization without political or religious purposes with given functional autonomy to research of psychiatric scientific subjects.
Art. 3
"Cen.Stu.Psi." aims are:
1. To encourage and stimulate a deeper research of scientific, clinical or diagnostic in all
psychiatric aspects (primarily clinical psychiatry; psycopharmacology; social psychiatry)
utilizing anticipated new works for be published and shared at national and international
meetings.
2. To collaborate with others, public or private, scientific associations having similar aims
with "Cen.Stu.Psi." or organizations with parallel psychiatric interests.
3. To Organize and/or participate in setting up conventions, publications activities related
to its field.
4. To inform the scientific society, the authorities, the mass media and to the public about
research progress.
Art. 4
The "Cen.Stu.Psi." is financed by:
1. Annual membership fees;
2. Donations from members;
3. Donations from companies or other public or private enterprises;
4. Donations derived by liberality actions.
In the event that the association would cease to exist, all assets would be given to charity.
Art. 5
All Italian and foreign Psychiatrists and neurologists and Psychologists also can become a "Fellow" of "Cen.Stu.Psi.", on condition that they usually will share the "Cen.Stu.Psi." aim and pledge to undertake at least one scientific project per year to be published or to be presented to a national or international meeting.
To become a member a written application must be completed, attaching there to a "professional curriculum vitae" and presenting it to the Advisory Board, whom will consider said application.
Following an annual member fee must be deposited in accordance with the Board’s instructions.
(Fee is for a calendar year commencing with the first day of membership with automatic successive year renewals).
A member may request, in writing termination of his or her membership at anytime. Likewise the association may terminate an individual for failure to respect the associations rules, regulations and articles and for failure to remit the fee. The Advisory Board will review the termination and the members will vote it.
The election of "Honorary Members" (a tribute decided by the Board) are those that clearly
maintain an undisputed status in the scientific psychiatric field and that additionally maintain
cultural report with "Cen.Stu.Psi.".
Furthermore the definition of "Founder Members" are those who participated with the establishment of the association and are part of the advisory Board.
The association will furnish to its active members a copy of its ARTICLES in accordance with
article 5 and will issue an Identification Card.
Art. 6
"Cen.Stu.Psi." board members are as follows:
· The President;
· The Vice President;
· The Executive Board;
· The Administration Board ;
· The Members Group.
Art. 7
The president is responsible for all legal activities of the association and for all its actions .The
individual represents the association and has jurisdiction powers; is part of the executive and
Administration Board who convenes and chairs the members group, maintains and heeds
relationships with similar organizations, with other firms and various authorities. Upon resignation, absence or impediments he or she shall be substituted by the Vice President, otherwise a term of 4 years must be served and can be re-elected; the members group during open elections will vote choosing the candidates out of the members that form the Executive Board. (Should there be parity in the election a senior member shall prevail).
Art. 8
The vice President will substitute the President during absence at meetings; remains in office 4 years and can be re-elected; is elected by the members group choosing the candidates from
members that form the Advisory Board. (Should there be parity in the election a senior member will prevail).
Art. 9
The Members of the Executive Board are: the President, the Founders and six 6 others elected
Members chosen by the same Group who have a minimum of two (2) years longevity with the
Association (original elections excluded this provision, whereas Senior Members were chosen). A four year service term is required and each member can be re-elected; it is a duty to deliberate the acceptance of each Ordinary Member, obtain the "Ordinary Member’s" status, supervise the scientific activities of the Member, propose new standards at the Member’s meeting (for approval – 50% of the vote is required).
The Executive Board can organize seminars, recurrent sessions, conventions and/or meetings; to accomplish the task it’s authority allows to constitute a Scientific Task Force, comprised of the President, the Founders and others selected Commentators, preserving the integrity of the Ordinary Members.
The Executive Board (or it’s substitute Scientific Task Force), furthermore, shall establish the
Association periodicals, a "Cen.Stu.Psi." essential resource; shall it become necessary, a Review Board shall be created (formed by the President, Founders and Commentators preserving the integrity of the Ordinary Members).
The Executive Board will initially settle controversies or disputes among Members of the
Association or should it be necessary, at a later date, the services of the Arbitration Board.
Art. 10
The Administration Board is formed by the President, the Founders, and by a designated
Administrator (an individual experienced in administrative functions, chosen by the Executive
Board - not necessarily a Member) and by a Member elected by the Board of Directors between all Members (single term). The designated Administrator will be given representational authority.
The Administration Board shall be convened by the President at least two (2) times a year and will serve a four year term. It is responsible for the financial condition of the Association and shall maintain the records and keeping the Members informed of it's’ activities and it accepts
responsibility for the proper distribution of the funds and of the custody of the Association's’
investments.
Art. 11
The Member’s Group is the maximum essential resource of "Cen.Stu.Psi.", that is formed by the Founders Members and Fellow Members who have voting rights and are compelled to strongly participate to "Cen.Stu.Psi." 's agenda. The “Honorary Members” are allowed to attend the Assembly’s meetings without voting rights. The Members shall be convened by the President each time it is necessary in compliance with it’s Articles and never-the-less, at least once a year (and upon request for special meetings of at least 25% of the Members).
It is the duty of the Members, in addition to the eventual new business, to periodically elect the President, Vice President, and the Executive Board, to discuss and approve the financials provided by the Administrative Board, and to further discuss and approve rules and regulations proposed by the Executive Board.
During the Annual Meeting a Member can be represented by proxy by another Member: the notice of the meeting to each Member shall be sent at least twenty (20) days before the meeting.
Art. 12
Any omissions of these Articles are not intentional and shall be regulated by existing laws.
***********************************
(Document n° 94.640/22.103 - Dr Dario Ambrosini, Notary – Brescia -
Registered in Brescia, 23/6/2000)
________________________________________________________________
Centro Studi Psichiatrici - Psychiatric Studies Centre (Cen.Stu.Psi.)
Statuto --- Versione Italiana
Art. 1
E' istituita (come risulta dall'atto costitutivo) la Associazione "Centro Studi Psichiatrici - Provaglio d'Iseo", detta anche "Cen.Stu.Psi." o, nella sua traduzione in lingua inglese, "Psychiatric Studies Centre - Provaglio d'Iseo".
Art. 2
La "Cen.Stu.Psi." ha sede in Provaglio d'Iseo (BS), piazza Portici n°11; è un'associazione scientifica senza scopi di lucro, nè fini politici o religiosi, dotata di autonomia funzionale, che presenta unicamente finalità scientifiche in materia di psichiatria.
Art. 3
Finalità della "Cen.Stu.Psi." sono:
1. Promuovere e stimolare la ricerca e l'approfondimento scientifico, clinico e diagnostico su qualunque tematica di interesse psichiatrico (principalmente: psichiatria clinica; psicofarmacologia; psichiatria sociale), tramite la periodica creazione di lavori per pubblicazioni o per congressi vari (nazionali e internazionali);
2. Collaborazione e scambio di conoscenze scientifiche con altri enti e/o associazioni scientifiche, pubbliche o private, sia nazionali che internazionali, aventi finalità simili alla "Cen.Stu.Psi." o che trattino di tematiche di interesse psichiatrico;
3. Organizzare, o collaborare all'organizzazione, di convegni e congressi o di riviste scientifiche sugli argomenti di cui si occupa;
4. Informazione sui progressi della ricerca e dell'approfondimento scientifico direttamente al mondo scientifico, alle autorità, ai "mass-media" e al pubblico in genere.
Art. 4
Le fonti di finanziamento della "Cen.Stu.Psi." sono:
1. Le quote associative annuali versate dai soci;
2. Contributi straordinari degli associati;
3. Elargizioni e contributi di Enti e/o altre associazioni pubbliche o private;
4. Donazioni, lasciti od ogni altra entrata proveniente da atti di liberalità.
In caso di cessazione dell'attività della "Cen.Stu.Psi.", i beni patrimoniali di qualunque tipo saranno devoluti in beneficenza.
Art. 5
Possono essere ammessi a "soci ordinari" della "Cen.Stu.Psi." tutti i medici psichiatri o neurologi, o anche gli psicologi, sia italiani che stranieri, che condividano in pieno le finalità della "Cen.Stu.Psi." (di cui all'Art. 3) e le tematiche di cui si occupa, e che si impegnino a produrre almeno un lavoro scientifico all'anno per essere inviato a un congresso (nazionale o internazionale) o per una pubblicazione. Per diventare socio ordinario occorre presentare domanda scritta, con allegato il proprio "curriculum professionale", al Consiglio Direttivo, il quale delibererà sulla accettazione; successivamente dovrà essere versata la quota associativa annuale nella misura e con le modalità stabilite dal Consiglio di Amministrazione (valida per un anno dal momento dell'ingresso nella "Cen.Stu.Psi."); se non disdettata anticipatamente, l'iscrizione all'anno successivo si intende tacitamente rinnovata.
Cessa dalla qualità di socio colui il quale ne fa espressa richiesta scritta, così come anche colui il quale non rispetta le norme e le regole descritte nel presente statuto (o per morosità nel pagamento della quota associativa, o per indegnità): l'esclusione è proposta dal Consiglio Direttivo e deliberata dall'Assemblea dei Soci.
Sono invece "soci onorari" (attribuzione decisa dal Consiglio Direttivo) tutti coloro che posseggono una chiara e indiscussa notorietà scientifica nel campo della psichiatria e che mantengono rapporti di scambio culturale e scientifico con la "Cen.Stu.Psi."; i "soci onorari" non hanno obbligo di versare la quota associativa annuale.
Sono inoltre definiti "soci fondatori" tutti coloro che hanno partecipato all'atto costitutivo della "Cen.Stu.Psi."; i "soci fondatori" fanno parte di diritto del Consiglio Direttivo e del Consiglio di Amministrazione.
L'Associazione "Cen.Stu.Psi." munirà i soci in regola con gli obblighi di cui al presente art. 5 di una copia del presente statuto nonchè di una tessera associativa personale.
Art. 6
Organi della "Cen.Stu.Psi." sono:
· il Presidente;
· il Vice-presidente;
· il Consiglio Direttivo;
· il Consiglio di Amministrazione;
· l'Assemblea dei Soci.
Art. 7
Il Presidente è il responsabile del corretto funzionamento giuridico della "Cen.Stu.Psi." e degli atti amministrativi compiuti in nome e per conto di essa; è il rappresentante dell'Associazione, che rappresenta presso i terzi e in giudizio in ogni grado di giurisdizione; fa parte di diritto del Consiglio Direttivo e del Consiglio di Amministrazione (che convoca e presiede); convoca e presiede l'Assemblea dei Soci; mantiene e cura i rapporti con associazioni similari, con enti e autorità varie.
In caso di dimissioni, assenza o impedimento è sostituito dal Vice-presidente; resta in carica quattro anni e può essere rieletto; viene eletto dall'Assemblea dei Soci tramite libere elezioni scegliendo i candidati fra i soci che compongono il Consiglio Direttivo (a parità di numero di voti fra gli eventuali eletti, verrà eletto il socio con più anzianità all'interno della "Cen.Stu.Psi.").
Art. 8
Il Vice-presidente sostituisce il Presidente durante le riunioni e le assemblee quando questi è assente; resta in carica quattro anni e può essere rieletto; viene eletto dall'Assemblea dei Soci tramite libere elezioni scegliendo i candidati fra i soci che compongono il Consiglio Direttivo (a parità di numero di voti fra gli eventuali eletti, verrà eletto il socio con più anzianità all'interno della "Cen.Stu.Psi.").
Art. 9
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, dai "soci fondatori" e da altri sei membri eletti dall'Assemblea dei Soci fra i soci stessi che abbiano almeno due anni di anzianità (o fra i soci più anziani, se alle prime elezioni) dentro la "Cen.Stu.Psi.". Resta in carica quattro anni e ogni membro è rieleggibile; è suo compito deliberare l'accettazione dei "soci ordinari", attribuire la qualifica di "socio onorario", supervisionare l'attività scientifica dei soci, proporre alla delibera dell'Assemblea dei Soci eventuali nuove normative (per l'approvazione occorre che vi sia il voto di almeno la metà dei soci).
Può organizzare inoltre seminari, corsi di aggiornamento, convegni o congressi; per fare ciò può provvedere eventualmente a costituire un Comitato Scientifico (composto dal Presidente e dai soci fondatori, di diritto, e da altri componenti scelti, senza limiti, fra i soci ordinari).
Il Consiglio Direttivo (o eventualmente il Comitato Scientifico) organizza la rivista periodica dell'Associazione, organo ufficiale della "Cen.Stu.Psi."; se necessario potrà da essi essere costituito un Comitato di Redazione (composto dal Presidente e dai soci fondatori, di diritto, e da altri componenti scelti, senza limiti, fra i soci ordinari).
Art. 10
Il Consiglio di Amministrazione è composto dal Presidente, dai "soci fondatori", da un "Amministratore Delegato" (persona competente in materia amministrativa, scelta dal Consiglio Direttivo: non necessariamente deve essere un socio) e da un ulteriore membro (non rieleggibile) eletto dal Consiglio Direttivo fra tutti i soci. Allo "Amministratore Delegato" vengono attribuiti i poteri di rappresentanza presso terzi.
Il Consiglio di Amministrazione viene convocato dal Presidente almeno due volte all'anno; resta in carica quattro anni. E' responsabile del bilancio economico finanziario consuntivo dell'Associazione e redige la relazione sull'attività svolta per la successiva presentazione all'Assemblea dei Soci; è responsabile verso i soci del corretto impiego dei fondi e della custodia di eventuali beni mobili e immobili dell'Associazione.
Art. 11
L'Assemblea dei Soci è il massimo organo deliberante della "Cen.Stu.Psi.". E' costituita dai "soci fondatori" e dai "soci ordinari": essi hanno diritto di voto e sono tenuti a partecipare con assiduità a quanto organizzato dalla "Cen.Stu.Psi."; i "soci onorari" possono partecipare alle riunioni dell'Assemblea ma non hanno diritto di voto. L'Assemblea dei Soci viene convocata dal Presidente ogni qualvolta debba assumere deliberazioni ad essa riservate dal presente statuto e comunque almeno una volta all'anno (salvo espresse richieste di convocazioni straordinarie da parte di almeno il 25% dei soci).
E' compito dell'Assemblea dei Soci, oltre alla trattazione di eventuali argomenti posti all'ordine del giorno, eleggere periodicamente il Presidente, il Vice-presidente e il Consiglio Direttivo, discutere e approvare il bilancio udite le relazioni del Consiglio di Amministrazione, discutere e approvare regolamenti e normative proposti dal Consiglio Direttivo.
Durante l'assemblea annuale il socio assente può farsi rappresentare da un altro socio mediante delega scritta; la convocazione delle assemblee si effettua mediante avviso scritto inviato a ciascun socio almeno venti giorni prima della data stabilita. Su nomina del Presidente, uno dei componenti del Consiglio Direttivo redigerà il verbale dell'assemblea.
Art. 12
Per quanto non contemplato dal presente statuto e dai regolamenti interni, valgono le vigenti norme di legge.
________________________________________________
Atto n° 94.640/22.103 - rep. Dr. Dario Ambrosini - Brescia
Registrato a Brescia il 23/6/2000
________________________________________________